La preghiera sulla pace di Madre Teresa invita alla serenità interiore e alla compassione verso gli altri, chiedendo la forza di essere strumenti di pace nel mondo.
La pace è un tema centrale nella vita di Madre Teresa, la cui preghiera sulla pace è un invito alla serenità interiore e alla compassione verso gli altri. La preghiera è un momento di riflessione e di comunione con Dio, in cui si chiede la forza di essere strumenti di pace nel mondo.
Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace. Dove c’è odio, fa’ che io porti l’amore. Dove c’è offesa, fa’ che io porti il perdono. Dove c’è discordia, fa’ che io porti l’unione.
Dove c’è dubbio, fa’ che io porti la fede. Dove c’è errore, fa’ che io porti la verità. Dove c’è disperazione, fa’ che io porti la speranza. Dove c’è tristezza, fa’ che io porti la gioia.
O Maestro, fa’ che non cerchi tanto ad essere consolati, quanto a consolare; ad essere compresi, quanto a comprendere; ad essere amati, quanto ad amare. Perché è dando che si riceve, è perdonando che si è perdonati, ed è morendo che si risuscita a vita eterna.
La preghiera sulla pace di Madre Teresa dovrebbe essere letta quotidianamente, magari al mattino o alla sera, come momento di riflessione e di impegno a essere strumenti di pace nel mondo. Può essere accompagnata da altre pratiche spirituali, come la meditazione o la lettura di testi sacri.