Ogniqualvolta entriamo in chiesa, a ogni liturgia, eucaristica e non, incontriamo così tanti segni (luoghi, oggetti, atti) che oramai non ci facciamo quasi più caso. Eppure, tutto è segno!
Ogni segno ha una valenza pratica e porta in sé anche un grande significato, frutto di una lunga e profonda riflessione: è il patrimonio della tradizione liturgica della Chiesa, la nostra tradizione.
Con il mutare dei tempi, taluni segni possono perdere il loro significato e allora vengono sostituiti o aboliti, poiché la liturgia vive nel tempo della Chiesa.
Questa rubrica vuole essere un ausilio alla memoria del segno, per poter celebrare in pienezza e comunione.
Buona meditazione
Giuseppe
Bibliografia essenziale di riferimento:
La presente bibliografia vuole essere un compendio per la ricerca e l'approfondimento dei temi trattati.
Non abbiamo qui l'intenzione di fare opera scientifica indicando le fonti con precisione ma semplicemente rendere noti i testi e gli autori che ci hanno colpito e da cui abbiamo attinto.
- Concilio Vaticano II, Costituzione Sacrosantum Concilium sulla sacra liturgia, 1963
- PNMR - Principi e Norme per l'uso del Messale Romano, Ed. O.R., Milano, 1990
- CCC - Catechismo della Chiesa Cattolica, ai nn. 1066-1209, Libreria Editrice Vaticana, 1993
- D. SARTORE e A.M. TRIACCA, Nuovo dizionario di liturgia, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1984
- AUGUSTO BERGAMINI, Cristo festa della Chiesa, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1985
- ROMANO GUARDINI, Lo spirito della liturgia, Ed. Morcelliana, Brescia, 1985
- ROMANO GUARDINI, I santi segni, Ed. Morcelliana, Brescia, 1987
- JEAN LEBON, a cura di L. Della Torre, Per vivere la liturgia, Borla, Roma, 1988
- AA.VV., ANAMNESIS, La liturgia, eucaristia, vol.3/2, Marietti, Casale Monf.to, 1989
- A.P.L., a cura di, Celebrare in Spirito e Verità, Ed. Liturgiche, Roma, 1992
- JOSE' ALDAZABAL, La comunità celebrante, Ed. Elle Di Ci, Torino, 1993
- JOSE' ALDAZABAL, I ministeri dei laici, Ed. Elle Di Ci, Torino, 1993
- FELICE RAINOLDI, Per cantare la nostra fede, Ed. Elle Di Ci, Torino, 1993
- ROBERT LE GALL, La Messa attraverso i suoi riti, Ed. Elle Di Ci, Torino, 1994
- ALEXANDER KUHNE, Segni e simboli della messa e dei sacramenti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1994
- LUIGI DELLA TORRE, Abbecedario dei gruppi liturgici, Queriniana, Brescia, 1995
- RINALDO FALSINI, a cura di, Introduzione al lezionario domenicale e festivo, Ed. O.R., Milano, 1996
- JOSEF SEUFFERT, Segni di Vita, Piccola raccolta di simboli cristiani, San Paolo, Alba, 1996
- ENZO CORTESE, PIETRO KASWALDER, Il fascino del sacro, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, 1996
- DUCHESNEAU-IMPARATO, Manuale del lettore, Ed. Elle Di Ci, Torino, 1997
- Centro Catechistico Salesiano, Messale dell'assemblea cristiana, Ed. Elle Di Ci, Torino, 1998
- PIERANGELO RUARO, Chitarra e liturgia, EDB, Bologna, 1998
- VIRGINIO SANSON, Per Gesù Cristo nostro Signore, EDB, Bologna, 1999
- SILVANO SIRBONI, Il linguaggio simbolico della liturgia, Ed. San Paolo, Alba, 1999
- JOSEPH RATZINGER, Introduzione allo spirito della liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2001
- AA.VV., Cantare le liturgia, Ed. Messaggero, Padova, 2002
- PIERANGELO RUARO, Cantare le nostra salvezza, Ed. Messaggero, Padova, 2002
- CLAUDE e JACQUELINE LAGARDE, Capire la messa con la Bibbia, Ed. Messaggero, Padova, 2005
- E. BOSETTI, "Capisci quelli che leggi?", A. GRILLO, "Evangelizzare con la liturgia", in: Evangelizzare oggi, il contributo delle persone consacrate, Ed. Il Calamo, Roma, 2009
- GOFFREDO BOSELLI, Il senso spiritale della liturgia, Ed. Qiqajon, Bose, 2011
- AMBROGIO MALACARNE, RAFFAELLA BALDESSARI, Gli spazi liturgici della celebrazione rituale, Ed. Cantagalli, Siena, 2011
- RICCARDO PANE, Liturgia creativa, ESD, Bologna, 2012
- DALLARI-LUPPI, Il respiro del tempo, EDB, Bologna, 2013
- PIETRO MARANESI, Fate attenzione, fratelli!, Ed. Porziuncola, Assisi, 2014
- ENZO BIANCHI, Spezzare il pane, Ed. Einaudi, Torino, 2015
- LUDOVICO MAULE, Celebrare i misteri del Signore, in Evangelizzare, inserti.