Prepariamo il gesso per il presepe, facendo in modo che rimanga morbido e quindi modellabile per lungo tempo e con poca spesa.

Tutto l'occorrente
- Gesso scagliola
- Tazza morbida oppure mezza palla di gomma
- Acqua
- Bastoncino per girare
- Spatoline per lavorare il gesso
Facciamo una pila
- Cominciamo versando poca acqua in una tazza pulita.
- Poniamo un po' di gesso al centro della tazza, senza mescolare ma cercando di formare una pila col cocuzzolo che esce dall'acqua.

La corretta densità
- Lasciamo riposare qualche istante.
- A seconda di quanto materiale stiamo preparando, dopo un po' di tempo l'acqua avrà bagnato tutto il gesso.
- Possiamo adesso mescolare delicatamente con il bastoncino, fino a ottenere una densità simile allo yogurt.
- Nota Bene: non utilizzeremo il cucchiaio per mescolare ma solamente per prelevare il gesso.
- Dovremo cercare infatti di mantenere il gesso sempre asciutto; quindi, non appena possibile, richiudiamo subito la confezione.
- Se il risultato sarà troppo liquido, aggiungeremo un altro po' di gesso; viceversa, se sarà troppo denso, aggiungeremo ancora acqua.
- Lavoriamo sempre con piccole dosi.
- Procedendo in questo modo (prima acqua e poi gesso) il nostro impasto resterà morbido e quindi modellabile più a lungo.
- Stendiamo e lavoriamo il gesso sulle superfici utilizzando spatoline di misure diverse, per poter gestire meglio le varie situazioni.
- Quando il gesso all'interno della tazza si sarà seccato, basterà stringere la tazza stessa per farlo staccare perfettamente.
- La tazza dovrà essere riposta sempre pulita e pronta per il prossimo utilizzo.