Tutorial rapido per imparare a costruire velocemente le palme, nella dimensione adeguata al nostro presepio.

Cominciamo dal tronco
- Utilizziamo una statuina di riferimento, per trovare le giuste proporzioni.
- Ritagliamo un pezzo di polistirene della dimensione voluta.
Rinforziamolo, inserendo un'anima di filo di ferro
- Per quasi tutta la lunghezza, incidiamolo con un cutter fino a metà sezione
- Inseriamo il filo di ferro (se è troppo sottile mettiamolo doppio)
- Richiudiamo tutto con la colla vinilica


Intagliamo il tronco
- Smussiamo gli angoli
- Lasciamo la sommità più grossa
- Su tutto il tronco, pratichiamo delle piccole incisioni, allargandole verso l'esterno
Ritagliamo le foglie
- Tagliamo tanti pezzi di filo di ferro, della lunghezza voluta
- Con lo scotch di carta, ricopriamo il filo, lasciando scoperti 3 o 4 cm
- Ritagliamo la forma della foglia
- Con forbicine ben affilate, pratichiamo le incisioni su tutto il perimetro, dall'esterno fino al filo di ferro


Prepariamo parecchie foglie
- Dovremmo assicurarci di avere foglie di lunghezze diverse: piazzeremo le più corte sulla sommità della palma
Coloriamo il tronco
- Utilizziamo un marrone abbastanza scuro, cercando di penetrare bene nelle incisioni e non lasciare punti chiari
- Possiamo inclinare leggermente il tronco, senza esagerare
- Qualora si spezzasse, riuniamolo con la colla vinilica


Coloriamo le foglie
- Su un piattino/tavolozza, prepariamo diverse gradazioni di verde e marrone.
- Sporchiamo il pennello dei vari colori e passiamolo sulle foglie
- Coloriamo alcune foglie interamente di marrone, per simulare quelle più secche
- Assicuriamoci di non dimenticare punti chiari, non colorati
Lasciamo seccare il colore
- Quando abbiamo colorato tutte le parti, tronchi e foglie, lasciamole asciugare per una giornata infilzandole sul polistirene


Finiamo il tronco
- A colore asciutto, passiamo tutti i tronchi con una soluzione di colla diluita in un po' d'acqua
- Grattugiamo una quantità di sughero, per ridurlo in una polvere molto sottile
- Ricopriamo tutto il tronco con la polvere di sughero ottenuta
Prepariamo i datteri
- Da una spiga di panìco (che possiamo trovare nei negozi per animali), ricaviamo i nostri "caschi di datteri"
- Il panìco si presenta in lunghe spighe formate da tanti piccoli grappoli di semi
- Possiamo modellare il nostro casco incollando altri grappoli


I datteri in natura
- Nella realtà i datteri si presentano come nella foto
- È un frutto molto energetico ed è considerato miracoloso per le sue numerose virtù nutrizionali
-
I suoi benefici sono particolarmente apprezzati nel contesto della gravidanza e del parto per aiutare le donne durante queste fasi della vita
Coloriamo i datteri
- Il primo passaggio col nero, per arrivare nei punti più nascosti
- Poi con colori sempre più chiari, considerando la diversa maturazione dei frutti: giallo, arancione scuro, nocciola ...


Piazziamo le foglie
- Stropicciamole per renderle un po' irregolari
- Infilandone il filo di ferro nel tronco, creiamo una chioma folta
- Sistemiamo quelle marroni nella parte più bassa della chioma
Il piedistallo
- Per bilanciare il peso della palma, prepariamole un piedistallo con del gesso o incolliamola a un sasso.
- Non ci resta che dipingerla e aggiungere qualche erbetta.
